Servizi
Educazione base
Educazione Avanzata
Agility
Hoopers
Puppy Class
Asilo
Dog Sitting
K9 Crosstraining
EDUCAZIONE BASE
Corso addestramento base destinato a cuccioli di almeno 4 mesi, cuccioloni e cani adulti di ogni razza e meticci, adatto in particolar modo a soggetti molto forti ed energici come il Pastore Tedesco, Labrador, Amstaff, Rottweiler, Golden Retriever, Border Collie e molti altri.
Possiamo definirlo il galateo del cane, è un percorso mirato all’insegnamento dell’educazione di base e del buon comportamento generale.
Ogni incontro sarà impostato sulla comprensione del linguaggio di comunicazione del vostro cane, rispettando il suo benessere ma ristabilendo equilibri e gerarchie che per vari motivi potrebbero essere stati alterati da una gestione quotidiana non corretta.
Questo percorso formativo servirà soprattutto al proprietario, il quale imparerà a gestire ogni situazione in modo semplice e molto naturale, rinforzando la leadership e il rapporto di fiducia costruito con il proprio cane.
Il corso si compone di 10 incontri della durata di 45/60 minuti ognuno. Le prime lezioni si svolgeranno all’interno del campo pratica del centro, e Verranno insegnati al cane diversi esercizi, tutti utili nella vita quotidiana, sia in casa che durante le passeggiate (al passo, seduto, terra, fermo, vieni al richiamo). Appena il cane avrà assimilato discretamente gli insegnamenti, si potrà affrontare la parte di lavoro in esterna, sia individuale che in gruppo (passeggiata al centro commerciale, bar, mercato etc…) Questi incontri in ambiente urbano forniscono maggiori stimoli e distrazioni al cane, che dovrà imparare a rispondere positivamente ai comandi a prescindere dal contesto in cui si trova. Inoltre, le lezioni di gruppo in passeggiata sono utilissime per rinforzare e migliorare il controllo sul proprio cane e, contemporaneamente, ridurre l’interesse dello stesso verso i propri simili, favorendo così una spontanea collaborazione con il proprietario.
Al termine del corso base si può migliorare ulteriormente l’obbedienza frequentando anche gli incontri collettivi o ulteriori passeggiate di gruppo, che rinforzano gli esercizi già appresi e ne affrontano di nuovi, aumentando di volta in volta il grado di difficoltà e di distrazione a cui il cane verrà sottoposto. Sarà quindi possibile arrivare ad un ottimo livello di controllo sul cane anche nei confronti di altri cani e rispettivi proprietari.
EDUCAZIONE AVANZATA
Il corso “educazione avanzata del cane” è aperto a tutti i binomi che hanno già superato con successo il “corso base” di addestramento o che dimostrano un buon livello di conoscenza e collaborazione nell’esecuzione dei comandi primari di “seduto”, “terra”, “fermo” e nella condotta al guinzaglio.
Cane e conduttore costruiranno insieme esercizi più complessi senza l’ausilio del guinzaglio, al fine di migliorare e stimolare ulteriormente la loro capacità di collaborazione e coordinazione durante l’allenamento.
Il corso si articola in due circuiti di addestramento denominati “Corso avanzato 1” e “Corso avanzato 2”, più complessi dell’educazione di base e di difficoltà maggiore uno rispetto all’altro.
Ogni livello affronta esercizi differenti, ispirati a quelli previsti nella preparazione sportiva delle prove di obbedienza.
Ogni livello prevede un pacchetto minimo di 10 lezioni, al termine delle quali ogni proprietario può decidere di fermarsi o proseguire fino al perfezionamento di tutti gli esercizi previsti dal programma. La frequenza delle lezioni è di 1 o 2 volte a settimana, con una durata di 45 minuti ognuna.
AGILITY
Cos’è l’Agility Dog?
L’agility dog è uno sport cinofilo che consiste nel far superare al cane un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile e senza errori. Il cane, guidato esclusivamente dalla voce e dai gesti del suo conduttore, deve affrontare una serie di ostacoli come tunnel, salti, slalom, passerelle e molto altro.
Perché farlo?
L’agility dog offre numerosi benefici sia per il cane che per il suo proprietario:
Rafforzamento del legame: L’agility è un’attività che richiede una grande sintonia tra cane e conduttore. Il lavoro di squadra e la comunicazione sono fondamentali per superare il percorso con successo.
Stimolazione fisica e mentale: L’agility è un ottimo modo per tenere il cane in forma e stimolare la sua mente. Il cane deve essere agile, coordinato e attento ai comandi del conduttore.
Socializzazione: Le gare e gli allenamenti di agility sono un’occasione per socializzare con altri cani e proprietari, creando una comunità di appassionati.
Divertimento: L’agility è un’attività divertente sia per il cane che per il proprietario. Vedere il proprio cane superare gli ostacoli con agilità e determinazione è estremamente gratificante.
A cosa serve?
L’agility dog non serve solo a divertirsi. Ha anche numerosi benefici per la salute e il benessere del cane:
Migliora la condizione fisica: L’agility aiuta a tonificare i muscoli, migliorare la coordinazione e l’equilibrio.
Stimola l’apprendimento: L’agility è un’attività che stimola l’apprendimento e la risoluzione dei problemi nel cane.
Riduce lo stress: L’attività fisica e mentale aiuta a ridurre lo stress e l’ansia nel cane.
Aumenta l’autostima: Vedere i propri progressi nell’agility aiuta il cane a sentirsi più sicuro di sé.
In sintesi, l’agility dog è uno sport completo che offre numerosi benefici sia fisici che mentali per il cane e il suo proprietario. È un’attività divertente e stimolante che permette di rafforzare il legame tra i due e di creare ricordi indimenticabili.
HOOPERS
Se qualcuno mi domanda che differenza c’è tra l’Hoopers e l’Agility Dog gli rispondo: se uno straniero tichiede di andare nella piazza centrale di un paese stando in periferia hai due possibilità: o lo accompagni o gli indichi la strada da percorrere…
Nel primo caso ti sei comportato come un Conduttore d’Agility Dog, nel
secondo come un Navigatore di Hoopers.
È la sintonia a distanza tra uomo e cane il segreto del successo di questa disciplina.
PUPPY CLASS
Sono incontri di gruppo (minimo 3 partecipanti) per cuccioli dai 2 ai 6 mesi.Le puppy class si basano su percorsi di socializzazione e gioco, perchè proprio attraverso questo il cucciolo acquisisce coordinazione,fiducia in se stesso, velocità, intelligenza…Alternata a “chicche” di educazione, la puppy class mette le radici per costruire un ottimo rapporto col proprietario per accompagnare,in modo sicuro e mirato, il cucciolo alle prime esperienze “fuori casa”..
ASILO
Per i propri soci il Centro Cinofilo Magic Dog offre inoltre il servizio di asilo diurno.Il vostro cane avrà così l’opportunità di trascorrere il tempo in vostra assenza in maniera divertente ed educativa, evitando la noia di una giornata in casa da solo.Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì.
DOG SITTING
Lavori tutto il giorno e non hai nessuno che si possa occupare del tuo cane? Il Centro Cinofilo Magic Dog vi offre anche questo servizio tramite l’istruttrice Laura, che si occuperà di deliziose passeggiate educative in vostra assenza. Potete usufruire del servizio anche se vi trovate a Milano città!
K9 CROSSTRAINING
L’IMPORTANZA DELLA PREPARAZIONE ATLETICA DEL CANE
La preparazione atletica, essenziale per il benessere psicofisico del cane, lavora sui muscoli di tutto il corpo riuscendo a potenziare diversi gruppi contemporaneamente, tende quindi a combinare lavori mirati su differenti gruppi muscolari e parti del corpo.
Di che si tratta?
- Allenamento completo
- Attività che lavora sui muscoli di tutto il corpo riuscendo a potenziare diversi gruppi contemporaneamente
- Accessibile a tutti purché cani in salute
- Sessioni di allenamento divertenti e variabili
- Lavorare su tutti e 5 le aree che caratterizzano questa attività (MENTAL, CARDIO,BALANCE, STRENGTH, FLEXIBILITY)
- Molto importante lo stato emotivo e le sensazioni che il cane prova durante ogni sessione di allenamento
- TRAINING COMPLEMENTARE
Perché praticarlo?
- CORRETTO SVILUPPO DEL CUCCIOLO
- MANTENIMENTO CANE ANZIANO
- PERCORSO ESPERIENZIALE
- PREPARAZIONE CANE SPORTIVO
EDUCAZIONE BASE
Corso addestramento base destinato a cuccioli di almeno 4 mesi, cuccioloni e cani adulti di ogni razza e meticci, adatto in particolar modo a soggetti molto forti ed energici come il Pastore Tedesco, Labrador, Amstaff, Rottweiler, Golden Retriever, Border Collie e molti altri.
Possiamo definirlo il galateo del cane, è un percorso mirato all’insegnamento dell’educazione di base e del buon comportamento generale.
Ogni incontro sarà impostato sulla comprensione del linguaggio di comunicazione del vostro cane, rispettando il suo benessere ma ristabilendo equilibri e gerarchie che per vari motivi potrebbero essere stati alterati da una gestione quotidiana non corretta.
Questo percorso formativo servirà soprattutto al proprietario, il quale imparerà a gestire ogni situazione in modo semplice e molto naturale, rinforzando la leadership e il rapporto di fiducia costruito con il proprio cane.
Il corso si compone di 10 incontri della durata di 45/60 minuti ognuno. Le prime lezioni si svolgeranno all’interno del campo pratica del centro, e Verranno insegnati al cane diversi esercizi, tutti utili nella vita quotidiana, sia in casa che durante le passeggiate (al passo, seduto, terra, fermo, vieni al richiamo). Appena il cane avrà assimilato discretamente gli insegnamenti, si potrà affrontare la parte di lavoro in esterna, sia individuale che in gruppo (passeggiata al centro commerciale, bar, mercato etc…) Questi incontri in ambiente urbano forniscono maggiori stimoli e distrazioni al cane, che dovrà imparare a rispondere positivamente ai comandi a prescindere dal contesto in cui si trova. Inoltre, le lezioni di gruppo in passeggiata sono utilissime per rinforzare e migliorare il controllo sul proprio cane e, contemporaneamente, ridurre l’interesse dello stesso verso i propri simili, favorendo così una spontanea collaborazione con il proprietario.
Al termine del corso base si può migliorare ulteriormente l’obbedienza frequentando anche gli incontri collettivi o ulteriori passeggiate di gruppo, che rinforzano gli esercizi già appresi e ne affrontano di nuovi, aumentando di volta in volta il grado di difficoltà e di distrazione a cui il cane verrà sottoposto. Sarà quindi possibile arrivare ad un ottimo livello di controllo sul cane anche nei confronti di altri cani e rispettivi proprietari.
HOOPERS
Se qualcuno mi domanda che differenza c’è tra l’Hoopers e l’Agility Dog gli rispondo: se uno straniero tichiede di andare nella piazza centrale di un paese stando in periferia hai due possibilità: o lo accompagni o gli indichi la strada da percorrere…
Nel primo caso ti sei comportato come un Conduttore d’Agility Dog, nel
secondo come un Navigatore di Hoopers.
È la sintonia a distanza tra uomo e cane il segreto del successo di questa disciplina.
PUPPY CLASS
Sono incontri di gruppo (minimo 3 partecipanti) per cuccioli dai 2 ai 6 mesi.Le puppy class si basano su percorsi di socializzazione e gioco, perchè proprio attraverso questo il cucciolo acquisisce coordinazione,fiducia in se stesso, velocità, intelligenza…Alternata a “chicche” di educazione, la puppy class mette le radici per costruire un ottimo rapporto col proprietario per accompagnare,in modo sicuro e mirato, il cucciolo alle prime esperienze “fuori casa”..
K9 CROSSTRAINING
L’IMPORTANZA DELLA PREPARAZIONE ATLETICA DEL CANE
La preparazione atletica, essenziale per il benessere psicofisico del cane, lavora sui muscoli di tutto il corpo riuscendo a potenziare diversi gruppi contemporaneamente, tende quindi a combinare lavori mirati su differenti gruppi muscolari e parti del corpo.
Di che si tratta?
- Allenamento completo
- Attività che lavora sui muscoli di tutto il corpo riuscendo a potenziare diversi gruppi contemporaneamente
- Accessibile a tutti purché cani in salute
- Sessioni di allenamento divertenti e variabili
- Lavorare su tutti e 5 le aree che caratterizzano questa attività (MENTAL, CARDIO,BALANCE, STRENGTH, FLEXIBILITY)
- Molto importante lo stato emotivo e le sensazioni che il cane prova durante ogni sessione di allenamento
- TRAINING COMPLEMENTARE
Perché praticarlo?
- CORRETTO SVILUPPO DEL CUCCIOLO
- MANTENIMENTO CANE ANZIANO
- PERCORSO ESPERIENZIALE
- PREPARAZIONE CANE SPORTIVO
EDUCAZIONE AVANZATA
Il corso “educazione avanzata del cane” è aperto a tutti i binomi che hanno già superato con successo il “corso base” di addestramento o che dimostrano un buon livello di conoscenza e collaborazione nell’esecuzione dei comandi primari di “seduto”, “terra”, “fermo” e nella condotta al guinzaglio.
Cane e conduttore costruiranno insieme esercizi più complessi senza l’ausilio del guinzaglio, al fine di migliorare e stimolare ulteriormente la loro capacità di collaborazione e coordinazione durante l’allenamento.
Il corso si articola in due circuiti di addestramento denominati “Corso avanzato 1” e “Corso avanzato 2”, più complessi dell’educazione di base e di difficoltà maggiore uno rispetto all’altro.
Ogni livello affronta esercizi differenti, ispirati a quelli previsti nella preparazione sportiva delle prove di obbedienza.
Ogni livello prevede un pacchetto minimo di 10 lezioni, al termine delle quali ogni proprietario può decidere di fermarsi o proseguire fino al perfezionamento di tutti gli esercizi previsti dal programma. La frequenza delle lezioni è di 1 o 2 volte a settimana, con una durata di 45 minuti ognuna.
AGILITY
Cos’è l’Agility Dog?
L’agility dog è uno sport cinofilo che consiste nel far superare al cane un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile e senza errori. Il cane, guidato esclusivamente dalla voce e dai gesti del suo conduttore, deve affrontare una serie di ostacoli come tunnel, salti, slalom, passerelle e molto altro.
Perché farlo?
L’agility dog offre numerosi benefici sia per il cane che per il suo proprietario:
Rafforzamento del legame: L’agility è un’attività che richiede una grande sintonia tra cane e conduttore. Il lavoro di squadra e la comunicazione sono fondamentali per superare il percorso con successo.
Stimolazione fisica e mentale: L’agility è un ottimo modo per tenere il cane in forma e stimolare la sua mente. Il cane deve essere agile, coordinato e attento ai comandi del conduttore.
Socializzazione: Le gare e gli allenamenti di agility sono un’occasione per socializzare con altri cani e proprietari, creando una comunità di appassionati.
Divertimento: L’agility è un’attività divertente sia per il cane che per il proprietario. Vedere il proprio cane superare gli ostacoli con agilità e determinazione è estremamente gratificante.
A cosa serve?
L’agility dog non serve solo a divertirsi. Ha anche numerosi benefici per la salute e il benessere del cane:
Migliora la condizione fisica: L’agility aiuta a tonificare i muscoli, migliorare la coordinazione e l’equilibrio.
Stimola l’apprendimento: L’agility è un’attività che stimola l’apprendimento e la risoluzione dei problemi nel cane.
Riduce lo stress: L’attività fisica e mentale aiuta a ridurre lo stress e l’ansia nel cane.
Aumenta l’autostima: Vedere i propri progressi nell’agility aiuta il cane a sentirsi più sicuro di sé.
In sintesi, l’agility dog è uno sport completo che offre numerosi benefici sia fisici che mentali per il cane e il suo proprietario. È un’attività divertente e stimolante che permette di rafforzare il legame tra i due e di creare ricordi indimenticabili.
ASILO
Per i propri soci il Centro Cinofilo Magic Dog offre inoltre il servizio di asilo diurno.Il vostro cane avrà così l’opportunità di trascorrere il tempo in vostra assenza in maniera divertente ed educativa, evitando la noia di una giornata in casa da solo.Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì.
DOG SITTING
Lavori tutto il giorno e non hai nessuno che si possa occupare del tuo cane? Il Centro Cinofilo Magic Dog vi offre anche questo servizio tramite l’istruttrice Laura, che si occuperà di deliziose passeggiate educative in vostra assenza. Potete usufruire del servizio anche se vi trovate a Milano città!
Perchè educare il cane?
PERCHè ADDESTRARE IL CANE?
Prima di dare una risposta a questa domanda bisogna chiedersi: perché accolgo nella mia famiglia un cane? Cosa mi spinge ad adottare o ad acquistare un cane?
Questa è la prima fondamentale riflessione che il futuro proprietario deve fare, non da solo, ma assieme a tutti i membri della sua famiglia.
Il cane infatti, diventerà a tutti gli effetti un membro della famiglia (un tempo si sarebbe detto del “branco-famiglia”), e dunque è necessario che ognuno sia responsabilmente preparato ad accogliere e ad accudire il nuovo arrivato.
Innanzitutto occorre farsi alcune domande, rispondendo sì sinceramente, ben sapendo che dopo potrebbe essere troppo tardi.
Il cane è un compagno per sempre.
Chi sono
La mia storia
Fin da bambina, i cani sono stati la mia passione. Non erano solo animali domestici per me, ma veri e propri compagni, confidenti e membri della famiglia. Ricordo che passavo ore ad osservarli, cercando di capire il loro linguaggio del corpo, i loro comportamenti, le loro reazioni. Ero affascinata dal loro modo di comunicare senza parole, dalla loro lealtà incondizionata e dalla loro capacità di portare gioia in ogni momento.
Crescendo, questa passione non si è affievolita, anzi, si è trasformata in un vero e proprio interesse professionale. Iniziai a leggere libri sull’addestramento e il comportamento canino, a seguire corsi online e a frequentare centri cinofili. Volevo capire a fondo la psicologia canina, le dinamiche di branco e le diverse metodologie di educazione.
Un giorno, mentre passeggiavo al parco con il mio labrador di nome Argo, incontrai una signora in difficoltà con il suo cucciolo di pastore tedesco. Il cane tirava al guinzaglio, abbaiava agli altri cani e sembrava completamente fuori controllo. Mi offrii di dare una mano, forte delle conoscenze che avevo acquisito. Con pazienza e utilizzando tecniche di rinforzo positivo, riuscii a calmare il cucciolo e a mostrare alla signora alcuni esercizi base per la gestione al guinzaglio.
Quell’episodio fu una vera e propria illuminazione. Mi resi conto di quanto mi piacesse aiutare le persone a costruire una relazione armoniosa con i loro cani. Vedere il cambiamento nei loro occhi, la gratitudine per il supporto ricevuto, mi diede una grande soddisfazione.
Da quel momento, decisi di trasformare la mia passione in un lavoro. Iniziai a frequentare corsi di formazione professionale per diventare educatore cinofilo riconosciuto. Studiai etologia, comunicazione canina, tecniche di addestramento, gestione dei problemi comportamentali e primo soccorso veterinario.
Oggi, sono un’educatrice cinofila a tempo pieno e non potrei essere più felice. Aiuto le persone a comprendere meglio i loro cani, a educarli con metodi gentili e rispettosi, e a costruire una relazione basata sulla fiducia e la collaborazione. Ogni giorno è una nuova sfida, un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo e per contribuire a migliorare la vita dei cani e dei loro proprietari.
RECENSIONI A 5 STELLE
Clienti soddifatti
ANNI DI ESPERINZA
PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO ORA!
PERCHE’ SCEGLIERCI?
OPERATORI QUALIFICATI
AMPIA SCELTA DI CORSI
OLTRE 10 ANNI DI ESPERIENZA
QUALITA’ DEI SERVIZI
AMORE E COMPRENSIONE
AMPI SPAZI
PERCHE’ SCEGLIERCI?
Team
MARCO MARCO
Veterinario
FABIO FABIO
Addestratore
luca luca
Educatore
TEAM
SOCIAL MEDIA
Informazioni, curiosità e tanti cani!
Tutto nei miei social media
Che aspetti? Seguimi!
I NOSTRI PARTNER
Recensioni
LAVORA CON NOI!
Sei un addestratore cinofilo appassionato?
Cerchi un’opportunità per far crescere la tua carriera a Milano?
DoggyWorld è sempre alla ricerca di figure professionali qualificate, pronte a intraprendere un percorso stimolante e gratificante nel mondo cinofilo.
Il nostro team si distingue per l’aggiornamento costante sulle ultime tecniche di addestramento e per l’impegno a offrire il miglior servizio ai nostri clienti. Gli educatori cinofili di DoggyWorld hanno trasformato la propria passione in un lavoro appagante e al passo con i tempi: dalla consulenza comportamentale all’addestramento sportivo, il benessere del cane e la soddisfazione del cliente sono al centro del nostro impegno quotidiano.
Se vuoi far parte di un team giovane, dinamico e aperto alle novità, inviaci il tuo CV a [indirizzo email]. Qualora il tuo profilo risultasse in linea con le posizioni aperte, sarai ricontattato al più presto. Altrimenti, il tuo CV sarà conservato nel nostro database per future opportunità.
Unisciti a noi e contribuisci a rendere il mondo un posto migliore per i cani e i loro padroni!
CONTATTI
Via Milano 1 – 20099 Sesto San Giovanni, Milano
02 123 4567 – 333 456 7890
maildiprova@gmail.com
Denominazione
Sede Legale
Partita IVA
Codice Fiscale
Indicare su unipersonale
Iscrizione n° albo
PEC
Registro delle Imprese
Numero REA
Capitale Sociale
Indicare se in liquidazione
Termini e condizioni di vendita (solo online)
Cookie & Privacy Policy